
Svizzera
La Svizzera sconosciutaVisite fuori circuito
La Svizzera poco conosciuta
Chi dice Svizzera dice cartolina postale.
Ginevra, Lucerna, Zurigo, St. Moritz, Gstaad, Zermatt, Lugano, talvolta Berna o Basilea, Villars o Montana restano imprescindibili.
C’è tuttavia una Svizzera poco conosciuta, non meno pittoresca dei suoi classici gioielli turistici. Quella Svizzera che non fa parte dei giri abituali, ma merita una visita.
La galleria foto si propone di svelare alcuni di quei posti fuori circuito.
La Svizzera occidentale comprende i cantoni di Ginevra, Vaud, Friborgo, Vallese, Neuchâtel e Giura, con i suoi laghi, le montagne e le valli.
- Ginevra, rue des Corps-Saints
- Bardonnex, campagna ginevrina
- Castello di Bougy-St-Martin sul lago Lemano
- I vigneti di Féchy, La Côte, lago Lemano
- Castello di Nyon
- Lonay, viale alberato
- Morges sul lago Lemano, vista sul Monte Bianco
- Antica Abbazia di Montheron presso Losanna
- I vigneti del Lavaux sul lago Lemano
- Castello savoiardo di Chillon sul lago Lemano
- Rochers-de-Naye (2042 m), vista sulle Alpi vodesi, friborghesi e vallesane
- Formaggeria di montagna a Ciernes-Picat, Vaud
- Ciernes-Picat, Alpi vodesi
- Croix-Bretaye, vista su Taveyanne, Vaud
- Villaggio di Ensex nelle Alpi vodesi
- Valle delle Ormonts, nelle Alpi vodesi
- Castello d’Aigle, nello Chablais vodese
- Centro città di Grandson, Vaud
- Abbazia cluniacense di Romainmôtier, secolo X°, Vaud
- Tramonto sulle montagne del Giura
- Villaggio d’Onnens sul lago di Neuchâtel
- Castello di Vaumarcus sul lago di Neuchâtel
- Fontana nella città vecchia di Bienne, Berna
- Centro città di La Neuveville, Berna
- Valle del Doubs nel cantone del Giura
- Osteria del Theusseret nella valle del Doubs
- Valle del Doubs
- Villaggio di Vercorin, Vallese
- Valle d’Anniviers con vista delle Alpi vallesane
- Passo del Sempione (2008 m), ospizio
- Passo del Sempione, baita
- Passo del Sempione, fienile
- Sempione-villaggio
- Sempione-villaggio
- Sempione-villaggio, chiesa di S. Gottardo
Nel bel mezzo della Svizzera, il cantone di Berna è il solo cantone che si estende sulle tre regioni naturali del paese, Alpi, Altopiano e Giura. Il suo passato storico e la sua personalità ne fanno un caso a parte.
- Berna, Piazza Federale, palazzo del Parlamento
- Prealpi bernesi
- Fattoria nei pressi di Berna
- Hofwil, spogliatoio dell’antico stabilimento balneari del XIX° secolo
- Vista sulle Alpi bernesi da Ferenberg
- La cittadina di Büren sull’Aar
- Rüeggisberg, rovine dell’Abbazia cluniacense dell’XI° secolo
- Castello e villaggio di Wiedlisbach
- Castello di Thunstetten, XVIII° secolo
- Chiesetta di Würzbrunnen
- Castello di Wimmis, Simmental
- Chiesa di Gsteig, valle della Simme
- Chiesa di Gsteig, interno
- Villaggio di St. Stephan nella valle della Simme
- Gole dell’Aar presso Meiringen
- Riserva naturale Gelten-Iffigen presso Gstaad
Situato al Sud delle Alpi, con le sue valli e i suoi laghi il canton Ticino si prolunga fino alla pianura lombarda.
- Ascona, Casa Serodine, stucchi ad opera di Gianbattista Serodine (1620)
- Ascona, lago Maggiore, dimostrazione di corno alpino
- Raggio di sole sul lago Maggiore
- Brissago, chiesa e battistero
- Coglio, Vallemaggia, chiesa e ossario
- Locarno, castello visconteo, XIV° secolo
- Mergoscia, valle Verzasca
- Palagnedra, Centovalli, palazzi degli “americani”, migranti ritornati in paese dopo aver fatto fortuna
La galleria presenta anche alcune viste della Svizzera centrale, della Svizzera orientale et dei Grigioni.
- Rheinfelden sul Reno, Argovia, torre delle Cicogne
- Rheinfelden, cappella dei cavalieri di Malta
- Klingnau, Argovia, città vecchia
- Langenbruck, Basilea campagna, monastero benedettino di Schönthal, XII° secolo,
- Berschis, San Gallo, cappella di S. Giorgio, XII° secolo
- Pigniu, valle Surselva, Grigioni
- Clugin, Val Schoms, Grigioni, chiesetta romanica XIV° secolo
- Tobel, Turgovia, casa ad intelaiatura