
India | viaggi
Sikkim, Darjiling, impressioni dall’India himalayana/2Breve storia di Darjiling e della regione; fotogalleria
La serie d’articoli su Sikkim e Darjiling è composta di otto parti :
1) Sikkim e Darjiling, l’India himalaiana. Breve storia del Sikkim. Galleria foto
2) Breve storia di Darjiling. Galleria foto
3) Brevi informazioni sulle religioni delle origini e il lamaismo tibetano
4) I monasteri lamaisti. Il monastero Yiga Choeling Ghum, a Darjiling
5) Monasteri sikkimesi : Sanghak Choeling e Pemayangtse, a Pelling
6) Monasteri sikkimesi : Enchey e Ramtek, a Gangtok
7) Monasteri sikkimesi : Tashiding e Yung Drung Kundrak Ling Bön
8) Luoghi sacri sikkimesi: Chörten Do Drul, Gangtok. Lago Khecheopalri
Breve storia di Darjiling-Kalimpong
La regione di Darjiling-Kalimpong, anch’essa appartenente alla sfera culturale tibetana e provvista di un certo numero di monasteri lamaisti, un tempo fece parte del Sikkim. Il nome Darjiling proviene da un monastero lamaista detto Dorje-lin (rdo-rje) ovvero “la pietra preziosa” le cui rovine sono visibili sulla collina dell’Osservatorio.
Nel 1780 la regione fu invasa ed annessa dai gorkha nepalesi. All’inizio del XIX° secolo, in occasione della guerra anglo-nepalese, la Compagnia britannica delle Indie orientali riprese Darjiling ai nepalesi e restituì la regione al Sikkim in cambio di un diritto di passaggio verso il Tibet. Alcuni anni più tardi, degli ufficiali britannici in escursione si resero conto che la regione sarebbe stata ideale per la creazione di un centro di villeggiatura di montagna; ne informarono il proprio governo che, nel 1835, ottenne dallo chogyal sikkimese la cessione in affitto della regione, scarsamente popolata. Unendo l’utile al piacevole, i britannici iniziarono a tagliare le foreste per impiantarvi delle piantagioni di tè; simultaneamente importarono come mano d’opera un gran numero di gorkha nepalesi.
Per questa ragione, oggigiorno la popolazione di Darjiling è maggioritariamente nepalese. Nel 1947, dopo essere stata integrata nello Stato indiano del Bengala occidentale, la regione fu sconvolta da manifestazioni politiche organizzate dal Fronte nazionale di liberazione gorkha, che esigeva la creazione di uno stato gorkha indipendente. Nel 1986, dopo varie sommosse volte a bloccare ogni attività nella regione, i gorkha ottennero dal governo la creazione di un Consiglio gorkha delle colline di Darjiling dotato di importanti prerogative d’autonomia nell’ambito dello Stato del Bengala occidentale.
Ecco alcune foto scattate nella regione di Darjiling :
- Dintorni di Darjiling : colline immerse nelle nuvole del primo mattino
- Vista delle montagne di primo mattino; sulla destra, il Kangchendzonga
- In mattinata le nuvole ricoprono le montagne
- Vista delle montagne e del centro città
- Centro città
- La torre dell’orologio, ricordo della colonia britannica
- Vecchia casa coloniale
- Bandiere sacre in città
- Tetto fiancheggiato da bandiere sacre
- Una delle tante stradine in salita
- Bancarella notturna di frutta
- Natura morta
- Cartellone pubblicitario : lo stile è bollywoodiano
- Darjiling conta numerosissime scuole private i cui clienti vestono la divisa
- Ragazzi delle scuole private/1
- Ragazzi delle scuole private/2
- Ragazzi delle scuole private/3
- Ragazzi delle scuole private/4
- Presenza cristiana : convento di Sta Elena
- Presenza cristiana : chiesa di S. Paolo
- Zoo : cartellone pubblicitario per l’affitto di costumi locali
- Zoo : famiglia d’escursionisti bengalesi con il costume nepalese
- Zoo : un mazzo di fiorellini
- Zoo : il panda rosso si è appena svegliato
- Le stradine in salita e il traffico intenso rendono indispensabili i facchini
- Facchina lepcha riconoscibile dal cappello di paglia
- Un cippo stradale di buon consiglio
- Col bel tempo da Tiger Hill si gode di una bellissima vista delle montagne. Anche col maltempo c’è sempre una gran ressa
- Tiger Hill : albero ricolmo di bandiere sacre
- Tiger Hill : tempietto indù
- Tiger Hill : tempietto indù; altare del dio Hanuman
- Tiger Hill : tempietto indù; altare del dio Naga
- I Tibetani dispongono di un centro artigianale dove lavorano la lana ovina : cardatura e pulitura
- Centro artigianale tibetano : filatura della lana/1
- Centro artigianale tibetano : filatura della lana/2
- Centro artigianale tibetano : tessitura dei tappeti/1
- Centro artigianale tibetano : tessitura dei tappeti/2
- Centro artigianale tibetano : tessitrice/1
- Centro artigianale tibetano : tessitrice/2
- Centro artigianale tibetano : lavoro a maglia
- Centro artigianale tibetano : il sarto all’opera
- Le piantagioni di tè sono visibili dappertutto
- Valle del Tista, casa rurale e tomba nel mezzo di una piantagione
- Valle del Tista : piantagione di tè