
Arti | Francia | Italia
Roia-Bevera : la valle meravigliosa/1Briga Marittima (La Brigue) : gli affreschi della Madonna del Fontan
Briga Marittima : la cappella-santuario della Madonna del Fontan
A quattro chilometri dal villaggio di Briga Marittima (La Brigue), il santuario-cappella della Madonna del Fontan è stato costruito su un terrapieno che sovrasta le sorgenti intermittenti del torrente Levenza. Citato sin dal 1375, l’edificio è probabilmente più antico; situata lungo uno dei maggiori sentieri di transumanza, la cappella è sempre stata meta di secolari pellegrinaggi.
La leggenda narra che un giorno le sorgenti della Levenza si prosciugarono privando gli abitanti di Briga dell’acqua necessaria ai campi e alle famiglie; i brigaschi fecero allora voto di costruire una cappella in onore della Vergine Maria se l’acqua fosse tornata a scorrere dalle sorgenti. Le sorgenti tornarono ad alimentare il torrente e i brigaschi, memori della promessa fatta alla Madonna, costruirono il santuario.
Nel passato, il cammino verso la cappella attraversava il Ponte del Gallo, dotato di una doppia arcata a dorso d’asino e di una rampa d’accesso laterale; costruito nel XV° secolo, il ponte fu rimaneggiato nel Settecento.
Dal di fuori la piccola cappella ha l’aspetto piuttosto modesto; all’interno possiede una sola navata rettangolare. Le sue pareti sono pero’ interamente ricoperte dai bellissimi affreschi di due pittori piemontesi, Giovanni Canavesio, da Pinerolo e Giovanni Baleison, da Demonte in Valle Stura. Il primo creo’ l’Infanzia del Bambino Gesù, la Passione di Cristo e il Giudizio Universale, inaugurati il 12 ottobre 1492. Il secondo realizzo’, nel 1481, l’Infanzia di Maria e l’Assunzione della Beata Vergine.
Il sacerdote e cappellano Canavesio, nato nel 1425, frequento’ la scuola dei Brea1 a Nizza poi affresco’ numerose cappelle di montagna in Liguria occidentale, tra cui quelle di Pigna, Taggia, Pornassio, Triora e Diano Castello, nonchè altre cappelle nella vicina Provenza (St Etienne-de-Tinée, Vence, Grasse, ecc).
Utilizzatori della tecnica della prospettiva lineare2, il Canavesio et il Baleison sono due autentici rappresentanti della pittura tardo-gotica della seconda metà del Quattrocento nelle Alpi Occidentali.
1 Famiglia di pittori nizzardi dei secoli XV° e XVI°, fondatori di una rinomata scuola di pittura
2 Nella prospettiva lineare tutte le linee sembrano convergere verso un punto di fuga
La cappella-santuario della Madonna del Fontan
- Briga, ponte del Gallo
- Cappella-santuario della Madonna del Fontan
- L’interno della cappella
- Soffitto della cappella/1
- Soffitto della cappella/2
- Il Giudizio Universale
- Il Giudizio Universale : l’inferno
- Il Giudizio Universale : l’Inferno, dettaglio
- Il Giudizio Universale : il Paradiso
- Paradiso, dettaglio
- Parete del coro, parte alta
- La volta del coro
- La volta del coro, dettaglio
- Volta del coro : gli apostoli. Da d. a s. : San Matteo, San Giovanni, San Luca e San Marco
- Volta del coro : l’Assunzione della Madonna
- Statua della Madonna del Fontan
Vita di Maria e Infanzia di Gesù
- 1) La natività di Maria
- 5) La visitazione di Maria
- 6) La natività di Gesù
- 7) La circoncisione di Gesù
- 8) L’adorazione dei Re Magi
- 9) La fuga in Egitto
- 10) Il massacro degli innocenti
- 11) La presentazione di Gesù al tempio
- Volta del coro : l’assunzione di Maria
La passione di Gesù Cristo
- I) L’ingresso trionfale a Gerusalemme
- II) L’ultima cena
- III) La lavanda dei piedi
- IV) Il tradimento di Giuda
- V) Il giardino degli ulivi
- VI) Il bacio di Giuda
- VII) Gesù davanti al Gran Sacerdote
- VIII) Gesù davanti a Caifa
- IX) La Flagellazione
- X) Il rinnegamento di Pietro
- XI) Gesù davanti a Ponzio Pilato
- XII) L’oltraggio dei soldati di Pilato
- XIII) Gesù davanti ad Erode
- XIV) Gesù umiliato da Erode
- XV) L’Incoronamento di spine
- XVI) Ecce homo
- XVII) Il rimorso di Giuda
- XVIII) Pilato si lava le mani
- XIX) La salita al Calvario
- XX) Gesù messo in croce
- Il suicidio di Giuda
- XXI) Gesù crocifisso tra i due ladroni
- XXII) Deposizione di Gesù dalla croce
- XXIII) Deposizione di Gesù nel Santo sepolcro
- XXIV) Risurrezione di Cristo
- XXV) Discesa di Gesù agli inferi